Clinical and Professional Skills Simulation Lab CliPS Lab

A selection of our latest works presented at international congresses and some history of our studies and training
Chi siamo stati chi siamo
CLIPSLAB-IT nasce come area di progetto del CSERMEG società scientifica storica della medicina generale italiana, e da un’idea di Fabrizio Valcanover, medico di medicina generale dal 1980 al 2018, psichiatra, docente e formatore in ambito sanitario e con la collaborazione della dr.ssa Norma Sartori, medico di medicina generale dal 1997, docente e formatrice ... continua




Ultimo Aggiornamento 10 marzo 2025
​
CLIPSLAB-IT: fine dell'esperienza
Il 31 dicembre 2024 è terminata l'esperienza di CLIPSLAB-IT come laboratorio sulle simulazioni e sulla didattica in sanità.
​Questa decisione deriva anche dal fatto che in Italia l'interesse di quello che chiamiamo "simulazioni e didattica orientate al territorio" è ridotto ai minimi termini.
L'attività principale di CLIPSLAB-IT è orientata ai medici di medicina generale e agli altri operatori sanitari territoriali e si basa sull'azione dei simulatori, cittadini comuni o attori adeguatamente preparati che interagiscono con il medico o l'operatore sanitario, con un approccio clinico, relazionale e sociale contemporaneamente.
Attualmente i finanziamenti sia per didattica che per simulazioni sono orientati ai device e alle tecnologie usati in ambienti specialistici ed ospedalieri. Sembra quasi che l'interesse generale sia quello di aumentare il numero di medici sul territorio (ed altri operatori) senza occuparsi di una specifica formazione centrata anche sulla relazione per chi opera sul territorio e finanziarla: Il territorio ha una sua specificità e caratteristiche diverse da altri ambiti sanitari.
Intanto medici, infermieri ed altri operatori scappano dalSSN e non solo per questioni economiche.
Se poi si guarda all'incapacità di programmare il fabbisogno di medici ed altri operatori sanitari, e, nella poca formazione proposta, l'orientamento ormai quasi solo alla tecnica (anche nella relazione), l'assenza della dimensione sociale e culturale, e l'attenzione forse eccessiva ad aspetti burocratici e formativi, si è di fronte ad un desolante quadro che poco fa sperare per il futuro della sanità italiana.
​​
CLIPSLAB-IT (il sito www.clipslab.org) rimarrà una vetrina e un posto di riflessione su didattica, simulazioni e formazione in sanità.
Il dott. Fabrizio Valcanover continua attività didattica in campo dei disturbi psichiatrici e, con la estemporanea collaborazione della dr.ssa Norma Sartori organizza e gestisce didattica con la metodologia del paziente simulato, ove richiesto
​
DOCUMENTAZIONE STORICA ED EVENTI RECENTI
Paper di Norma Sartori e Fabrizio Valcanover su salute e malattia nell’anziano (2022)
Dealing with Older Patients: Health and Disease in Old Age
​
Abstract
In this chapter the focus of our attention is on the older person who is not necessarily sick. The key concepts are the subjectivity and personal experiences of the patient. In connection to these perceptions, the patient generates his/her hypotheses of diagnosis and therapy, which he or she then brings to the consultation and that influence his/her relationship with the medical and care staff. .... (continue ....)
Pubblicato sul libro
​
​
Illustrates an evidence-based approach to the older patient in several settings and conditions
Explores quaternary prevention and deprescribing
Presents the main scores and core features of geriatrics suitable for family physicians
Le simulazioni come terra di mezzo:
Il circolo virtuoso tra teoria e pratica
riflessioni sui temi relativi alla Simulazione, le basic skill e le competenze (agite) del professionista.
Video presentato al congresso nazionale SIMMED 2022 - da F. Valcanover e N. Sartori dal titolo: Simulazioni, assistenza primaria e medicina generale
https://simmed.it/index.php/panico-e-dispnea/
​
WONCA EUROPE CONFERENCE 2020
​
N. Sartori and F. Valcanover attended the Wonca (Virtual) Conference 2020, which took place in Berlin from 17 to 19 December.
​
On this occasion they presented a video lecture entitled "Using ..... at suicide risk"
Watch the Video:
Vasco da Gama Movement Forum - Movimento Giotto
Turin Friday 27, September 2019
Workshop with the methodology of simulated patient
Clinical, relational aspects and patient empowerment in general practice through the methodology of the simulated patient.
​
A workshop about the "patient's voice” Description Workshop
​
Norma Sartori, GP/FM,Teacher,Tutor
Fabrizio Valcanover, Psychiatrist,Teacher, past GP/FM
Intervista sul Paziente Simulato
Norma Sartori e Fabrizio Valcanover
In occasione del congresso Nazionale SIMMED tenutosi a Firenze nel mese di giugno 2019


XXII CONGRESSO NAZIONALE SIPeM
VERONA, 2-4 OTTOBRE 2025
Presto online il sito web del Congresso.
Per informazioni giorgia.prono@ccicongress.com


30th WONCA Europe Conference
Date: 30 June - 3 July 2026
Location: Paris, France
Punti di Vista
COVID-19. Syndemic or pandemic? The weight of inequalities.
Financial Times: Covid-19 is really a syndemic.(pdf)
Here’s some uplifting news: we are no longer in a pandemic. There is, alas, a catch: we are instead trapped in a “syndemic”. ....
​
The Lancet - COVID-19 is not a pandemic - Richard Horton (link)
As the world approaches 1 million deaths from COVID-19, we must confront the fact that we are taking a far too narrow approach to managing this outbreak of a new coronavirus.
Classi pollaio
(F. Valcanover)
Terminologia: con la sigla MMG si intende il medico di medicina generale anche chiamato medico di famiglia o medico di base.
Anche se non pare una priorità del Governo, del mondo politico e delle fonti di informazione, la ripresa scolastica autunnale agita il mondo educativo.
Ci preme stimolare una riflessione su un piccolo aspetto: quello del reclutamento dei MMG,